Siamo orgogliosi di aver ricevuto di nuovo l’attestato di Eccellenza grazie alla massiccia partecipazione degli alunni e all’impegno dei nostri alunni.
![](https://old.iclottojesi.edu.it/wp-content/uploads/2020/02/certificato-eccellenza-codeweek--1024x724.jpg)
Come ogni anno, il nostro Istituto ha partecipato attivamente, dal 5 al 20 ottobre 2019, e oltre, alla EU Code Week, settimana della programmazione, voluta dalla Commissione Europea per stimolare i ragazzi delle scuole comunitarie ad approcciarsi all’alfabetizzazione digitale e alla programmazione in modo divertente e appassionante. Anche quest’anno siamo riusciti a coinvolgere un numero notevole di alunni, dalla Scuola dell’Infanzia (Kipling e Negromanti) alla Primaria (Conti e Mestica): circa 500! Le insegnanti hanno organizzato numerose attività di CODING, disciplina ormai obbligatoria per tutti gli ordini di scuola, compresa l’Università, visualizzabili tra migliaia di altre scuole europee, sulla mappa del sito codeweek.eu (cliccando su “attività”).
A seguire una presentazione di alcuni lavori svolti nelle classi/sezioni.
L’attività proposta è un gioco unplugged che ha a che fare con una tecnica crittografica denominata “cifratura a percorso”. I bambini, divisi in squadre, si sfidano a trovare parole all’interno di una scacchiera piena di lettere, apparentemente in disordine.
Cody Color Il robot (Roby) si muove su una griglia, le cui caselle possono assumere tre colori, giallo, rosso e grigio, corrispondenti a tre diverse rotazioni. Il robot percorre la griglia restando su ogni tessera solo il tempo necessario a guardarne il colore, interpretarlo e compiere la rotazione corrispondente: Se la tessera è gialla, il robot ruota di 90 gradi in senso antiorario, girandosi verso sinistra. Se la tessera è rossa, il robot ruota di 90 gradi in senso orario, girandosi verso destra. Se la tessera è grigia il robot prosegue diritto
DOC robot è un robot programmabile pensato per il coding e la robotica educativa. Questo robottino parlante allena il pensiero logico, consente di apprendere le basi della programmazione, insegna le lettere, i numeri e a distinguere i colori.
L’opera di Kandinskij -Gli alunni hanno prima ritagliando cartoncini colorati e successivamente hanno scritto un codice della loro opera in modo da poter essere, eventualmente, riprodotta da altri. In questo modo è possibile “dettare” un disegno: anche la nostra opera d’arte è “digitale”!
Lo svolgimento dell’Ora del Codice nella versione dell’Artista insegna come comporre blocchi che descrivano passo passo i movimenti che un personaggio deve compiere sullo schermo per ricalcare la figura proposta