Home » Progetti

Category Archives: Progetti

PNRR SCUOLA FUTURA

ISCRIZIONI ON LINE

PTOF

QR CODE SCUOLA IN CHIARO

PROGETTI 2022/2023

SERVIZI AMMINISTRATIVI

PAGO IN RETE

MESSA A DISPOSIZIONE

OBIETTIVI ACCESSIBILITA’

CRITERI MAD

Info GDPR

ORIENTAMENTO

SCUOLA E COVID

PON/FSE

PON/FESR

SITI ISTITUZIONALI

Progetto Screening pedagogico

Logo Screening

ll nostro Istituto, nell’anno in corso, ha aderito ad un progetto gratuito di screening pedagogico per la prevenzione delle difficoltà specifiche di apprendimento, proposto dal gruppo professionale del Cid- Centro Italiano Dislessia.

Il progetto prevede una attività di formazione rivolta ai docenti di ogni ordine e grado dell’Istituto Comprensivo, un incontro con le famiglie coinvolte e la somministrazione dello screening agli alunni dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia, agli alunni delle classi prime, seconde e quinte della scuola primaria e agli alunni del primo anno della scuola secondaria di primo grado.

Le attività di screening avverranno all’interno della struttura scolastica in uno spazio che la scuola metterà a disposizione degli esperti, in orario scolastico e con la presenza del docente di riferimento, in quel momento, per la classe. Questo progetto di screening si propone di individuare, laddove ci fossero, quei segnali che potrebbero essere indicatori di un disturbo nelle competenze di lettura, scrittura e calcolo, nell’ottica di contribuire al raggiungimento del pieno successo formativo anche degli alunni che presentano tali difficoltà.

Particolare attenzione si avrà nel favorire la collaborazione scuola-famiglia e nell’aiutare quest’ultima ad affrontare e gestire le problematiche emerse. Porsi in  una relazione di confronto aperto e costruttivo con la famiglia, riteniamo che sia  la condizione essenziale per  promuovere nel ragazzo stesso la  conoscenza e la consapevolezza dei suoi problemi di apprendimento, aiutandolo a non sentirsi svilito e frustrato di fronte all’insuccesso.

                                                                                                     Il Docente Referente

                                                                                                 Ins. Antonella Casci Ceccacci

Le regole del Piedibus

Piedibus Festa 2012

IL DIRIGENTE SCOLASTICO COMUNICA

che in seguito alla riunione per il Progetto Piedibus tenutasi Sabato 19 gennaio fra Genitori

accompagnatori, Insegnanti responsabili (Triccoli Paola e Caserta Roberta), Volontari deH’AUSER, Dipendenti dei Servizi Educativi del Comune di Jesi e Assessore ai Servizi Educativi Barbara Traversi, in veste sia di mamma accompagnatrice che di Assessore, sono emerse alcune problematiche da affrontare e risolvere. Pertanto sollecita le SS.W. ad adottare i seguenti comportamenti:

1) Tutti i docenti sono tenuti a far uscire con puntualità i bambini che fanno ritomo a casa con il Piedibus, insieme ai bambini dello scuolabus (da regolamento del Piedibus in atto da quattro anni) cioè alle ore 16:10.

2) I docenti sono pregati di organizzare le attività in modo da non appesantire gli zaini e controllare che siano trasportabili a mano e a piedi (regola che riguarda comunque tutti gli alunni della Scuola Primaria). I bambini del tempo pieno hanno i compiti solo il venerdì per cui potrebbero lasciare a scuola gli zaini durante la settimana o portare a casa il minimo indispensabile. Molti genitori non iscrivono i propri figli al Piedibus proprio perché gli zaini sono molto pesanti.

3) I genitori dei bambini che fanno ritorno con il Piedibus sono tenuti ad aspettare il proprio figlio alla fermata stabilita come concordato al momento dell’iscrizione. In caso contrario il bambino verrà sospeso dai Piedibus.

4) Verranno sospesi dal Piedibus anche i bambini che non rispettano le regole.

5) I genitori che si sono impegnati a far partecipare il proprio figlio al Piedibus sono tenuti ad avvisare l’accompagnatore nel caso in cui il bambino debba essere assente e sono obbligati a rispettare l’impegno preso nel progetto fino alla conclusione del progetto stesso.

6) I genitori accompagnatori che siano impossibilitati ad accompagnare, devono obbligatoriamente telefonare ai genitori “jolly” affinché non resti scoperto il gruppo.

Comunicazione 84 del Dirigente  

Dal disagio al benessere: la comunicazione autentica in famiglia

Logo genitorifigli

DAL DISAGIO AL BENESSERE: LA COMUNICAZIONE AUTENTICA IN FAMIGLIA

“ Genitori a chilometri zero?  Educare i propri figli ai desideri essenziali”

 LUNEDI’ 14 GENNAIO 2013-01-11

ORE 21  SCUOLA SAVOIA

“ COME COMUNICARE I PROPRI DESIDERI E BISOGNI IN FAMIGLIA, LA PRATICA DELL’AUTENTICITÀ”

 L’ incontro sarà tenuto dal Dott. Filippo Sabattini

 La partecipazione al corso è gratuita

IL PROGETTO

Il progetto vuole  favorire, potenziare e sostenere legami familiari e rapporti sociali attraverso la programmazione di attività espressive, formative e di gruppi per il sostegno alla genitorialità.

FASI DEL PROGETTO:

incontri di formazione con esperti sui temi del sostegno alla genitorialità, sulle competenze di  ascolto attivo e sulla comunicazione autentica

incontri di auto-mutuo-aiuto tra le famiglie dell’associazione e del territorio

laboratori esperienziali dove sono coinvolti i genitori e i ragazzi insieme

PRIMA FASE: FORMAZIONE ESPERIENZIALE 

Lunedì 14 gennaio 2013 Jesi Scuola Savoia ore21.                                                                                                           “ Come comunicare i propri desideri e bisogni in famiglia, la pratica dell’autenticità”

Lunedì 21 gennaio 2013 Moie sede associazione Genitori Insieme ore21.                                                                                               L’educazione affettiva in famiglia, i fondamenti dell’ascolto profondo e dell’ascolto attivo”

Lunedì 28 gennaio 2013 Jesi Scuola Savoia ore21.                                                                                                           “La relazione d’aiuto con i genitori, l’autoregolazione emozionale”

SECONDA FASE: LABORATORIO ESPERIENZIALE PER GENITORI 

Sabato pomeriggio 16 febbraio o domenica mattina 17 febbraio 2013 (4 ore) Moie sede Genitori Insieme Laboratorio espressivo per genitori: “Fare, pensare, sentire …. genitore”.

TERZA FASE: PERCORSI DI SOSTEGNO IN GRUPPO PER LA GENITORIALITA’ 

Incontri di auto-sostegno alla genitorialità guidati da facilitatori (10 ore) Jesi Scuola Savoia

Mercoledì 27  febbraioMercoledì 13 marzo – Mercoledì 27  marzo – Mercoledì 17 aprile –  Mercoledì 15 maggio 

QUARTA FASE: L’INCONTRO GENITORI FIGLI 

Incontro conclusivo di fine anno, data da definire (4 ore). Nell’occasione verrà proposto un laboratorio espressivo per genitori e figli: “Fare, pensare, sentire …. famiglia”. Durante l’incontro attraverso stimoli artistici, letterari, cinematografici le famiglie potranno “giocare” la famiglia che sono stati, che sono, che vorranno diventare.

Gli incontri di formazione ed esperienziali saranno tenuti dal Dott. Filippo Sabattini. 

Progetto finanziato dalla   

 Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi

 

Minibasket a scuola

E’ iniziato, per il nono anno consecutivo, il progetto “Giocosport del Minibasket” alla scuola Conti che coinvolge per la prima fase le classi prime, seconde e terze.

L’Aurora Basket Jesi continua ad operare con particolare riguardo al settore relativo alla prima età scolare, ricorrendo ad operatori competenti e professionali che svolgono le loro lezioni nella palestra della nostra scuola.

Il progetto prevede 4 lezioni e si concluderà concluderà con una manifestazione alla quale interverranno due giocatori della Fileni BPA Jesi e un allenatore.

 

 

MODELLO FINLANDESE

UNICEF Scuola Amica

ERASMUS

GIORNALINO DI ISTITUTO

REGISTRO ELETTRONICO

EDUCAZIONE CIVICA

GSUITE di ISTITUTO

DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA

AUTOVALUTAZIONE

BILANCIO SOCIALE

MOBILITA’ SCOLASTICA

INTERCULTURA

LEGALITA’

PON Giornalisti a scuola

GRUPPO SPORTIVO

PNSD

ESAME DI STATO

Iscriviti al blog tramite e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.