Home » Area Docenti » PETIZIONE A FAVORE DELLA SCUOLA PUBBLICA

PNRR SCUOLA FUTURA

ISCRIZIONI ON LINE

PTOF

QR CODE SCUOLA IN CHIARO

PROGETTI 2022/2023

SERVIZI AMMINISTRATIVI

PAGO IN RETE

MESSA A DISPOSIZIONE

OBIETTIVI ACCESSIBILITA’

CRITERI MAD

Info GDPR

ORIENTAMENTO

SCUOLA E COVID

PON/FSE

PON/FESR

SITI ISTITUZIONALI

PETIZIONE A FAVORE DELLA SCUOLA PUBBLICA

Petizione
Buonasera Presidenti dei Consigli di Istituto di Jesi.

Possiamo lanciare la petizione.

Non aspettiamo oltre, per non andare troppo a ridosso delle elezioni, e per cogliere l’occasione della consegna delle schede di valutazione per raccogliere le firme.
Giorno più o giorno meno, con i tempi tecnici per raggiungere i plessi, partiremo tutti contemporaneamente.
Ogni comprensivo può raccogliere le firme come ritiene più opportuno.
Assieme al testo della petizione già definitivo da giorni, allego la scheda per la raccolta delle firme che useremo noi: metteremo a disposizione le schede di raccolta nei plessi per giorni, cercando di raccogliere al massimo alla consegna delle schede.
Si accettano suggerimenti e osservazioni.
Teniamoci in contatto per qualsiasi evenienza o correzione in corsa.
Buon Lavoro
Giorgio Pittori
giorgio.pittori@gmx.com
0731 213849 abitazione
0731 539834 ufficio
334 9245929 mobile

PETIZIONE A FAVORE DELLA SCUOLA PUBBLICA

La scuola pubblica è l’istituzione che fornisce l’istruzione, a tutti i ragazzi, indipendentemente dalle condizioni sociali ed economiche della famiglia di provenienza, per questo è lo strumento più democratico, quello che più contribuisce a realizzare la parità dei diritti fra i cittadini.

L’istruzione è lo strumento che ci permette di percepire il nostro patrimonio culturale, artistico, tecnico, il percorso storico, le conquiste sociali, senza di essa non avremmo i mezzi per fruirne, progredire, realizzare le nostre capacità, e concorrere al miglioramento del Paese.

Essa è garantita a tutti ed è gratuita. Come sancito dalla nostra Costituzione (Art. 34).

Diceva Piero Calamandrei riferendosi alla scuola: “crea il sangue, che rinnova quotidianamente tutti gli altri organi, … la classe dirigente, dalle fabbriche, alle aziende, coloro che insegnano, che scrivono, artisti, professionisti”.

Eppure, questo patrimonio collettivo, questa conquista sociale, fonte di civiltà, non è tenuta nella dovuta considerazione.

Negli anni è stata messa in discussione dalla sottrazione di risorse finanziarie, che ne limitano l’efficacia e vanno a svuotare di significato il diritto allo studio e ad una scuola di qualità.

In altri paesi con cui siamo abituati a confrontarci, come Francia e Germania, sono stati stanziati fondi straordinari aggiuntivi per la scuola pubblica, come strumento strategico per superare la crisi economica, e gettare le basi per il progresso futuro del paese, mentre in Italia, negli ultimi anni è stata scelta la strada opposta, quella di racimolare fondi dalla scuola pubblica per far fronte ad altre esigenze di cassa, con il sospetto che lo scopo sia stato proprio quello di affossarla.

I paesi che più investono in formazione e ricerca, sono quelli che più progrediscono socialmente ed economicamente, ad esempio i paese scandinavi sono tra i primi per investimento in conoscenza, e sono tra i primi per basso livello di corruzione, tra i primi per competitività economica, e tra i primi per qualità della vita.

L’indebolimento della Scuola Pubblica è di per sé un danno al Paese ed un impoverimento del suo futuro, ma stride ancor più se nel contempo lo stesso Stato eroga finanziamenti pubblici alla scuola privata, che è libera di esistere ma “senza oneri per lo Stato” (Art. 33 della Costituzione), e ancora, delibera opere pubbliche dai costi sproporzionati rispetto all’utilità che è lecito attendersi, o perpetua spese militari enormi quanto illegittime, come i cacciabombardieri F-35 (Art. 11 Costituzione).

Per questo, i genitori degli alunni degli Istituti Comprensivi di Jesi, Monsano e Santa Maria Nuova, 

SOTTOSCRIVONO

 una petizione a sostegno della Scuola Pubblica, e 

 CHIEDONO

AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

E AL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

il rispetto della Costituzione, e l’erogazione dei fondi di istituto, necessari alla realizzazione di Piani di Offerta Formativa completi ed adeguati, parte integrante del processo formativo e di crescita dei ragazzi, il futuro della nostra Società.

 Raccolta firme


Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

MODELLO FINLANDESE

UNICEF Scuola Amica

ERASMUS

GIORNALINO DI ISTITUTO

REGISTRO ELETTRONICO

EDUCAZIONE CIVICA

GSUITE di ISTITUTO

DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA

AUTOVALUTAZIONE

BILANCIO SOCIALE

MOBILITA’ SCOLASTICA

INTERCULTURA

LEGALITA’

PON Giornalisti a scuola

GRUPPO SPORTIVO

PNSD

ESAME DI STATO

Iscriviti al blog tramite e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.