Home » Area Docenti » Premio nazionale Loescher vinto dal sito della Scuola Secondaria di 1° grado “Savoia”

PNRR SCUOLA FUTURA

ISCRIZIONI ON LINE

PTOF

QR CODE SCUOLA IN CHIARO

PROGETTI 2022/2023

SERVIZI AMMINISTRATIVI

PAGO IN RETE

MESSA A DISPOSIZIONE

OBIETTIVI ACCESSIBILITA’

CRITERI MAD

Info GDPR

ORIENTAMENTO

SCUOLA E COVID

PON/FSE

PON/FESR

SITI ISTITUZIONALI

Premio nazionale Loescher vinto dal sito della Scuola Secondaria di 1° grado “Savoia”

laboratorio con sindaco

Comunicato stampa – da VIVEREJESI

Studenti del Savoia vincono il premio Loescher Editore al Salone del libro di Torino

“I ragazzi della scuola “Savoia” di Jesi vincono il premio nazionale “AltriNoi” della Casa Editrice Loescher. Gli alunni, premiati al Salone Libro di Torino, si sono classificati al primo posto nella sezione “A Scuola di Giornalismo”.

Un ottimo sito, che dimostra una buona conoscenza degli strumenti informatici e una notevole capacità di organizzare in modo chiaro i contenuti rendendoli fruibili anche al visitatore occasionale.
Il progetto Scuola Savoia News (www.scuolasavoianews.it) rappresenta un’interessante vetrina delle attività di una scuola attenta alla realtà che la circonda, interamente realizzata da giovanissimi reporter che dimostrano di aver compreso come l’essenza del lavoro giornalistico consista in un’attività autonoma di ricerca sul territorio.

Per questo motivo gli studenti della Scuola Media “Savoia” di Jesi si sono classificati primi nella sezione “A Scuola di Giornalismo” del premio nazionale “AltriNoi”, realizzato dalla Casa Editrice torinese Loescher con la collaborazione del Gruppo Abele e fondato sul tema del dialogo e del confronto con gli altri.

Le premiazioni si sono svolte nel pomeriggio di lunedì presso il Salone del Libro di Torino: gli alunni di Jesi hanno vinto un premio di mille euro che hanno scelto di devolvere all’associazione di volontariato “Genitori Insieme” di Maiolati Spontini. Per Marco Griffa, Direttore Generale di Loescher, “la scuola delle competenze in cui impariamo a esprimerci in vari modi e scopriamo quelli a noi più congeniali ha l’obiettivo prioritario di educarci al rispetto e alla convivenza con gli altri. Tramite questi premi, la nostra Casa Editrice ha voluto evidenziare il ruolo della scuola come irrinunciabile occasione di cittadinanza attiva, di apertura alla diversità, sia essa una differente visione del mondo, una diversità culturale o una condizione di marginalità”.

Ogni partecipante – singolo studente, gruppo, classe o scuola – ha potuto scegliere fra le diverse sezioni del premio – Facciamo un film, Facciamo un Fumetto, Prime Penne e A Scuola di giornalismo – e frequentare i relativi videocorsi gratuiti messi a disposizione da Loescher sul proprio sito per acquisire le competenze specifiche.

Questa la motivazione della Giuria per il primo premio alla scuola jesina: “Un ottimo sito, che dimostra una buona conoscenza degli strumenti informatici e una notevole capacità di organizzare in modo chiaro i contenuti, rendendoli fruibili anche al visitatore occasionale. L’aderenza al tema proposto (il dialogo e la cittadinanza, ndr) dal concorso non viene ricercata in modo specifico, ma risulta dalle caratteristiche del sito, interessante vetrina delle attività di una scuola attenta alla realtà che la circonda. Gli autori dimostrano inoltre di avere chiaramente compreso l’essenza del lavoro giornalistico, che consiste in un lavoro autonomo di ricerca sul territorio. Particolarmente apprezzabili da questo punto di vista le inchieste, le interviste e i resoconti delle attività. Sono efficaci anche le informazioni di servizio, le recensioni, lo spazio per la fantasia”. La Giuria, formata da giornalisti professionisti, fa anche notare come “si potrebbe migliorare la qualità dei video proposti. Questo, comunque, non inficia il giudizio sulla ottima qualità del sito nel suo insieme”.

Per gli alunni del laboratorio, Giuseppe Asciolla, Luca Barigelli, Bogdan Costin Flavian Cernat, Thomas De Alcubierre, Giacomo Lenti, Thomas Leoni, Francesco Papa, Gianmarco Papini, Noemi Rubino, Giacomo Spaccia, Bianca Stronati, Alice Tilio e Bianca Wijesinghe, la soddisfazione della vittoria, sottolineata da una targa, ma anche di aver contribuito con il loro lavoro a sostenere una onlus del territorio, l’associazione “Genitori Insieme” di Maiolati Spontini.”


Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

MODELLO FINLANDESE

UNICEF Scuola Amica

ERASMUS

GIORNALINO DI ISTITUTO

REGISTRO ELETTRONICO

EDUCAZIONE CIVICA

GSUITE di ISTITUTO

DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA

AUTOVALUTAZIONE

BILANCIO SOCIALE

MOBILITA’ SCOLASTICA

INTERCULTURA

LEGALITA’

PON Giornalisti a scuola

GRUPPO SPORTIVO

PNSD

ESAME DI STATO

Iscriviti al blog tramite e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.