Sommario del progetto Comenius
“Fai la differenza! Diventa un imprenditore “verde”!”
Oggi per noi il futuro è una sfida.
Noi siamo un gruppo di insegnanti e la nostra responsabilità è educare l’uomo del 21o secolo, un uomo che devi adattarsi permanentemente per tutta la sua vita ai veloci cambiamenti che incontra. Quindi il nostro dovere è di offrire i necessari strumenti per rendere il futuro cittadino del 21° secolo capace di tenere il ritmo con i tempi che cambiano.
Il più importante scopo di questo progetto è di stimolare il desiderio di avviare e gestire un attività in proprio e allo stesso tempo di divenire responsabile dell’importanza della tripla e R: ridurre , riusare e riciclare.
Attraverso le varie fasi del progetto noi puntiamo a sviluppare lo spirito imprenditoriale degli studenti fin dalla tenera età di cinque anni. Allo stesso tempo noi speriamo di sviluppare la loro creatività fiducia in sé capacità di lavoro di gruppo così come incoraggiarli nel prendere iniziative.
Inoltre noi vogliamo renderli consapevoli dell’importanza del ruolo di proteggere l’ambiente perché il futuro di un pianeta verde in buona salute giace nelle loro mani.
I principali prodotti finali di questo progetto saranno:
- Un sito Web in comune del progetto dove tutte le attività realizzate saranno pubblicate;
- Un CD con i tutorial e le idee per riciclare i diversi materiali;
- Una mostra on-line di prodotti ottenuti durante il processo di riciclaggio di differentimateriali;
- Una rivista il progetto intitolata “Una goccia verde per un pianeta blu” che sarà il risultatodel lavoro di tutti i nostri partner di progetto;
- Un angolo verde in ogni classe che prende parte al progetto ed un piccolo giardinopreferibilmente nel cortile scolastico;
- Un CD sulle energie rinnovabili che includerà le idee degli studenti su come costruiregeneratori di energia ecologici.Questi prodotti finali rispecchieranno il lavoro dei diversi gruppi di età; ogni gruppo di età troverà un livello adeguato da affrontare.
PRIMA PARTE
Ottobre 2013
- Il primo meeting del progetto avrà luogo in Portogallo.
- Ogni partner del progetto introdurrà alla sua scuola il gruppo di progetto in formato digitale.
- Verrà discusso il calendario del progetto e di attività per il primo anno.
- Verranno costituite delle squadre multinazionali di bambini per lavorare insieme nella realizzazione dei differenti prodotti finali.
- Ogni scuola o classe che prende parte del progetto organizzerà un angolo nella scuola nella classe nominato l’angolo verde del progetto.
- Il simbolo del progetto sarà deciso in seguito.
Novembre 2013
- Sarà organizzata una pagina Web del progetto.
- La presentazione delle scuole e dei team di lavoro sarà messa sul Web.
- Ogni partecipante sceglierà un simbolo che lo rappresenterà.
- Il partecipante realizzerà un piccolo film o un manifesto o uno striscione o un cartellone, per pubblicizzare e introdurre il progetto sottolineando l’importanza della tripla R riduci, riusa ricicla. Quindi saranno distribuiti attraverso i media locali.
- In seguito il prodotto realizzato sarà pubblicato sul sito del progetto.
Dicembre 2013
- Ogni insegnante e studente partecipante al progetto scriverà una risoluzione verde per l’anno 2014 intitolata “La mia risoluzione verde” .
- Queste risoluzioni saranno scritte nel modo più interessante e attrattivo e saranno messi nell’angolo verde della scuola della classe prendente parte al progetto le più interessanti saranno pubblicate sulla pagina Web del progetto.
- Ogni gruppo di progetto realizzerà decorazioni natalizie e per il nuovo anno fatte con materiali che possono essere riciclati.
- Ogni gruppo di progetto realizzerà un tutorial nel modo più interessante per spiegare il modo in cui sono state realizzate decorazioni natalizie o per il nuovo anno utilizzando materiale riciclabile.
- I tutorial saranno pubblicati sul sito.
- Ogni gruppo di progetto userà i tutorial per fare le decorazioni e in seguito adornare con essi un albero di Natale, l’albero di Natale verde del gruppo di progetto.
- Le altre decorazioni realizzate saranno regalate per le case dei bambini o per le case di persone anziane.
- Le immagini con le più belle e artistiche decorazioni saranno pubblicate sul sito nella sezione mostre on-line.
Gennaio 2014
- Sarà pubblicato il primo numero della rivista “Una goccia verde per il pianeta blu”.
- La rivista conterrà articoli sull’inquinamento e i suoi effetti così come sull’importanza e la necessità della tripla R.
- La rivista sarà informato P di F e sarà pubblicata sul sito Web, i partner che vorranno potranno stamparla.
Febbraio 2014
- Nell’angolo verde del progetto verranno seminati i semi delle nuove piante che verranno piantate nel giardino della scuola in primavera.
- Ogni gruppo realizzerà i propri regali per il giorno di San Valentino con materiale riciclato.
- Poi ogni gruppo metterà nel sito una guida che racconta come il regalo è stato realizzato.
- Immagini dei migliori prodotti saranno pubblicate nella mostra on-line.
- Un “bazar libero” sarà organizzato con i prodotti realizzati per il giorno di San Valentino.
Marzo 2014
- Ogni Scuola organizzerà un concorso per i più divertenti e originali bidoni per il riciclaggio carta plastica eccetera.
- Meeting del progetto a Cipro.
- Ogni gruppo porterà i prodotti migliori e di maggior successo realizzati per Natale e per San Valentino seguendo i tutorial già pubblicati sul sito. Una mostra con tutti i prodotti sarà realizzata.
- Ogni gruppo presenterà le sue attività con un filmato o in formato PDF.
- Seguirà un dibattito per analizzare le difficoltà incontrate e le maniere per risolverle.
- Sarà anche discusso e deciso il calendario dei successivi incontri.
Aprile 2014
- Questo mese e dedicato al Riuso.
- Ogni scuola organizzerà un’attività per raccogliere giochi.
- Un “bazar libero” sarà organizzato e giochi saranno lì scambiati quelli rimanenti saranno donati ai bambini per le loro case o a bambini di famiglie povere.
- Sarà realizzato un solarium per le piante fatto con bottiglie di plastica nel giardino della scuola seguendo le istruzioni e le indicazioni che saranno preventivamente messe a disposizione sul sito.
- Sarà preparato il giardino della scuola per le piante già spuntate che erano state seminato in febbraio e sono ora pronte da piantare.
Maggio 2014
- Ogni Scuola organizzerà una sfilata di moda con vestiti fatti di materiale riciclato; la sfilata sarà filmata e il film pubblicato sul sito.
Giugno 2014
- Incontro di progetto in Spagna.
- Durante questo incontro di progetto di bambini di ogni gruppo si organizzeranno per scrivere una sceneggiatura o più sul soggetto delle 3 R.
- La sceneggiatura sarà poi usata dai gruppi di bambini per realizzare un film che sarà messo su un CD questo CD educativo sarà distribuito nelle scuole delle comunità da cui bambini provengono per ogni nazione.
- Il secondo numero della rivista del progetto “Una goccia verde per il pianeta blu” sarà pubblicato sul tema del riscaldamento globale.
Ottobre 2014
- Questo mese e dedicato alla riduzione, di rifiuti.
- Manifesti e volantini saranno realizzati per rendere le comunità più sensibili sul tema della riduzione delle spese.
- Sarà realizzato un concorso in ogni scuola per il migliore o più originale manifesto volantino o adesivo sul tema della riduzione dei rifiuti. Il vincitore sarà pubblicato sul sito e anche stampato e distribuito nella scuola e nella comunità.
Novembre 2014
- Il terzo numero della rivista del progetto “Una goccia verde per un pianeta blu” sarà pubblicato sul tema della riduzione e della necessità di ridurre i rifiuti.
Dicembre 2014
- Ogni Scuola realizzerà un breve video per Natale e per il nuovo anno su un tema ecologico e lo pubblicherà nel sito del progetto.
- Ogni Scuola organizzerà una festa per Natale o per il nuovo anno dove saranno mostrati tutti i video dei partner.
In ogni incontro di progetto ci sarà l’attività di piantare insieme un albero del progetto: l’albero verde dell’amicizia, come ricordo dell’amicizia e della cooperazione tra le nostre nazioni.
TERZA PARTE
Gennaio- febbraio 2015
-
Un modello in scala di una città ecologica verde sarà realizzato in ogni scuola. Per realizzare il modello saranno utilizzati materiali di riciclaggio e sarà costruito anche un generatore di energia “verde”.
- Si riprenderanno in un film i passaggi per la costruzione del modello in scala che poi sarà pubblicato sul sito assieme con i procedimenti per costruire il generatore “verde”.
Il gruppo di insegnanti e studenti di ogni paese che parteciperà in marzo al meeting di progetto in Grecia prenderà parte a una videoconferenza che sarà organizzata per decidere i dettagli della costruzione collettiva in scala del modello di una città “verde” europea. Ogni gruppo avrà sicuramente sviluppato capacità e grandi idee dopo aver costruito separatamente i modelli scala nella propria scuola.
Marzo 2015
- Incontro di progetto in Grecia.
- Sarà realizzata un’analisi delle attività condotte finora.
- Il modello in scala della città verde europea sarà costruito assieme.
Aprile 2015
- Sarà pubblicato il successivo numero della rivista del progetto “una goccia verde per un pianeta blu” sul tema delle energie rinnovabili.
Maggio 2015
-
Questo mese e dedicato ai forni solari. Uno schema con le istruzioni per costruire un forno di questo tipo sarà pubblicato sul sito.
- Sarà realizzata una gara in ogni scuola per scegliere il forno solare più efficiente.
-
Dei momenti della costruzione del forno solare così come della gara e della premiazione del miglior forno solare saranno filmati e pubblicati sul sito.
Giugno 2015
-
L’incontro di progetto in Romania.
- Un’analisi delle attività del progetto in questi due anni sarà realizzata.
- Il sito del progetto sarà ampliato.
- Sarà organizzata una mostra di progetto con i prodotti finali di due anni di lavoro.
- Si organizzerà una conferenza intitolata “Una goccia verde per il pianeta blu” nella quale ogni paese prenderà parte con la presentazione delle attività svolte durante i due anni di progetto. In questo modo lo scopo i risultati del progetto Comenius saranno resi noti nelle comunità.