Home » Posts tagged 'ambiente'
Tag Archives: ambiente
Festa dell’albero: un abbraccio da Guinness alla Primaria Conti
La festa dell’Albero, promossa da Legambiente, ottiene da anni la partecipazione di varie scuole dell’istituto Lorenzo Lotto perché è una buona occasione per sensibilizzare bambini e ragazzi al rispetto dell’ambiente a partire dai contesti frequentati quotidianamente, con gesti semplici, ma coinvolgenti e significativi, che lasciano sempre segni positivi nella loro memoria, potenziali semi di una futura cittadinanza consapevole e responsabile.
Sole e sorrisi a illuminare il grande abbraccio che gli alunni del F. Conti hanno dato agli alberi davanti la scuola e i disegni che hanno legato ai tronchi in segno di amore e gratitudine per i doni di cui gli alberi riempiono il loro mondo.
COMUNICATO NONTISCORDARDIME’ 2014
COMUNICATO NONTISCORDARDIME’ 2014
Sabato 15 marzo 2014, alunni, insegnanti e genitori della Scuola Primaria “F. Conti” dell’Istituto Comprensivo “L. Lotto” di Jesi, parteciperanno alla Giornata Nazionale di Volontariato promossa da Legambiente “Nontiscordardimè – Operazione Scuole Pulite”. L’iniziativa, programmata all’interno del Progetto “Città sostenibili e amiche dei bambini e degli adolescenti” promosso da Ombudsman, Unicef e Legambiente Marche, quest’anno vede anche l’adesione del Comune di Jesi che fornirà i materiali necessari per la realizzazione dei lavori.
Come buona pratica, da anni consolidata nell’Istituto, si realizzeranno piccole opere di manutenzione per rendere più accoglienti e confortevoli gli ambienti della scuola.
Già venerdì 14 marzo si procederà alla preparazione degli atri dei due plessi del “Conti” che verranno poi tinteggiati sabato 15.
Una merenda comune con torte dolci e salate preparate dalle insegnanti concluderà festosamente l’iniziativa.
Nei giorni a seguire gli alunni di tutte le classi prepareranno decorazioni per le vetrate e i corridoi, realizzando motivi primaverili con l’utilizzo di materiali di riciclo.
Questo appuntamento annuale che vede sempre una grande adesione di genitori volontari ed il coinvolgimento attivo di alunni ed insegnanti è un’occasione importante che dà a grandi e piccoli la consapevolezza di appartenere ad una collettività dove è responsabilità di tutti rispettare e prendersi cura degli spazi comuni.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Maria Rita Fiordelmondo
Proposte didattiche nell’ambiente e per l’ambiente
Forestalp opera nel settore del turismo ambientale dal 1984, ospitando nei propri centri classi delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie. Convinti che un apprendimento possa dirsi tale solo se porta ad una reale e concreta modificazione dei comportamenti, lavoriamo con i ragazzi di tutte le età con gli ambiziosi obiettivi del miglioramento della qualità della vita e dello sviluppo sostenibile, attraverso il recupero di un corretto rapporto tra l’uomo e l’ambiente in cui vive.
Le attività sono basate principalmente su una didattica “attiva”, che vede nell’ambiente circostante una fonte di informazione e uno stimolo a superare la passività. Viviamo infatti in una realtà sociale che sta gradualmente perdendo la conoscenza della “Natura Vera”, dove bambini e ragazzi passano una media di 36 ore la settimana davanti ad uno schermo e gli spazi e le occasioni per il gioco libero all’aria aperta stanno scomparendo. Le attività nascono dalla volontà di favorire un contatto con l’ambiente naturale, riscoprendolo mediante l’esplorazione e l’esperienza diretta, stimolando allo stesso modo un maggiore interesse verso la tutela della natura e verso la qualità dell’ambiente in cui viviamo.
L’osservazione in campo, la raccolta di materiale e di notizie, i giochi di percezione e di orientamento sono gli strumenti che ci permettono di scoprire in maniera attiva e ludica i luoghi visitati, trasformandoli da fine a strumento educativo.
Perciò, Forestalp contribuisce a promuovere la campagna Equilibri Naturali; un progetto innovativo di educazione ambientale e animazione socio-culturale, che ha come obiettivo prioritario quello di favorire il benessere dei bambini attraverso lo sviluppo di più occasioni di contatto con gli ambienti naturali.
Premiazione concorso ECOCITY EXPO
Si è svolta quest’anno a Pisa, nel mese di ottobre, l’iniziativa EcoCity Expo con conferenze internazionali e stand di espositori europei sui temi della riduzione dei rifiuti e del consumo ecosostenibile dell’acqua.
Nell’ambito dell’iniziativa EcoCity Expo è stato indetto il concorso “Usa&PROgetta” di elaborati, idee e proposte relative alla riduzione dei rifiuti e al risparmio dell’acqua, rivolto agli studenti dagli 8 ai 17 anni.
Hanno aderito tantissime scuole: anche la Scuola Primaria “F.Conti” ha partecipato al concorso nella sezione “Riduzione dei rifiuti” e ha inviato un elaborato che raccoglie i lavori realizzati dagli alunni, su questo tema, negli ultimi anni.
Gli elaborati sono stati inseriti su una piattaforma-vetrina per ricevere il voto dalla platea di internet. I più votati hanno partecipato all’assegnazione di 10 premi stabiliti da una giuria, costituita dal comitato organizzatore di EcoCity Expo.
La Scuola Primaria “F.Conti” ha vinto il sesto premio, consistente in un computer portatile.
Il 18 dicembre, alle 16,30, nel plesso B della Scuola Primaria “F.Conti”, la Dirigente, Maria Rita Fiordelmondo, ha proceduto alla premiazione. Erano presenti gli alunni, gli insegnanti e i genitori di alcune classi, in rappresentanza di tutta scuola. La dirigente si è felicitata e ha ringraziato gli insegnanti e gli alunni per l’impegno che hanno dedicato e continuano a dedicare ai progetti di educazione ambientale. Il premio è stato consegnato nelle mani dell’insegnante Anna Maria Galli, in quanto curatrice dell’elaborato inviato, in cui erano stati raccolti i materiali relativi al tema del concorso.
I bambini del Negromanti in visita alla fattoria Arca Felice
Nell’osservare l’importanza del concetto di casa come luogo privilegiato per favorire la crescita di persone, animali e piante le insegnanti hanno programmato un’uscita alla “Fattoria Didattica Arca Felice”.
In tal modo i bambini hanno potuto osservare gli animali della fattoria nelle loro “case”. Inoltre hanno avuto la possibilità di dar da mangiare agli animali stessi e di fare una piccola merenda con i prodotti della fattoria (pane e olio e pane e miele).
Riprendono le attività all’Oasi di Ripa Bianca
Stamane le classi seconde della scuola Conti si sono recate all’Oasi di Ripa Bianca.
Ad attendere gli alunni le guide del WWF che attraverso degli itinerari narranti fantastici hanno condotto i bambini alla scoperta degli ambienti caratteristici della riserva (agricolo, fluviale, lacustre). Anche l’attività di birdwatching nei capanni di avvistamento sul lago, si è trasformata in un’esperienza stimolante ed avventurosa. Una giornata da ricordare!
Nel nostro Istituto da anni si svolgono visite in questo spazio protetto, dove si offrono numerose possibilità di ricerca ed approfondimento in ambito scolastico sul tema della biodiversità, per iniziare sin da piccoli ad appassionarsi di natura e temi ambientali.
L’Oasi è aperta alle famiglie tutte le domeniche per percorsi liberi di osservazione.
Per approfondimenti sulle attività www.riservaripabianca.it/
Ecocityexpo: usa e progetta
Il nostro Istituto ha partecipato al concorso Ecocityexpo con i lavori realizzati degli alunni i quali si sono interessati alla RACCOLTA DIFFERENZIATA E AL RIUSO dei materiali con la partecipazione a progetti di educazione ambientale, di musica, di riciclaggio. Più diffusamente sono stati riciclati carta, plastica e metallo.
Seminiamo il nostro orto
Ricollegandoci al Progetto di Plesso sull’ambiente e alla programmazione di sezione:”Io cresco insieme all’ambiente intorno a me, i bambini del gruppo di quattro anni hanno: lavorato la terra, dell’orto esterno per preparare la “casa” ai semini, quindi hanno seminato, fava, piselli, insalata e fiori,hanno innaffiato e a maggio hanno raccolto i frutti del loro lavoro. L’esperienza della semina è stata ripetuta in sezione in modo da favorire una più costante e attenta osservazione dei cambiamenti che avvenivano di giorno in giorno nei semi piantati, a completamento delle osservazioni i bambini hanno drammatizzato la crescita del semino, in un momento dedicato all’attività psicomotoria, con l’ausilio di un telo che simboleggiava la terra.
Alla scoperta dei prodotti biologici
Noi ragazzi delle classi quinte, grazie ad un progetto finanziato dalla Provincia, stiamo avendo l’opportunità di capire cos’è l’agricoltura biologica. Abbiamo avuto un incontro con un tecnologo alimentare che ci ha spiegato quali sono i principi dell’ agricoltura biologica, i marchi dei prodotti bio e la loro qualità. Poi lunedì 7 maggio e martedì 8 maggio abbiamo visitato un’ azienda a Piticchio di Arcevia “La terra e il cielo”. Il signor Bruno presidente della cooperativa ci ha spiegato cosa producono (vari tipi di pasta, orzo… ) e ci ha spiegato tutte le fasi della filiera produttiva dalla semina alla vendita. Abbiamo poi visitato l’azienda e visto un mulino a pietra che macina i diversi tipi di cereali. E’ stata un’ esperienza davvero interessante e tra pochi giorni prepareremo noi dei panini con farine biologiche e presto vi racconteremo!!
Per una scuola a colori!
Si ripete anche quest’anno una buona pratica consolidata nel tempo, grazie alla grande disponibilità dei genitori.
L’11 e il 12 di maggio si sono svolte due giornate di volontariato dei genitori degli alunni e delle insegnanti del “F. Conti” con lo scopo di rendere più accogliente l’edificio scolastico.
Venerdì e sabato si sono ritinteggiati i bagni del plesso B e il laboratorio d’informatica. Significativa è stata anche la partecipazione dei bambini che accanto ai genitori hanno “lavorato” per la loro scuola. Quest’anno i materiali sono stati forniti dall’amministrazione comunale; la scuola, come sempre, ha offerto una gradita merenda.
GRAZIE A TUTTI PER AVER RESO PIU’ COLORATA, PULITA ED ACCOGLIENTE LA NOSTRA SCUOLA!!!
ARRIVEDERCI AL PROSSIMO ANNO