Home » Home » XVIII Corso della scuola estiva di Arcevia

PNRR SCUOLA FUTURA

ISCRIZIONI ON LINE

PTOF

QR CODE SCUOLA IN CHIARO

PROGETTI 2022/2023

SERVIZI AMMINISTRATIVI

PAGO IN RETE

MESSA A DISPOSIZIONE

OBIETTIVI ACCESSIBILITA’

CRITERI MAD

Info GDPR

ORIENTAMENTO

SCUOLA E COVID

PON/FSE

PON/FESR

SITI ISTITUZIONALI

XVIII Corso della scuola estiva di Arcevia

LE RAGIONI DEL CORSO

La Scuola Estiva di Arcevia (AN) nella sua XVIII edizione propone un corso sul rapporto tra formazione storica e cultura digitale.

In 9 ore di lezione e in 12 ore di lavoro laboratoriale saranno proposte riflessioni, pratiche, proposte curricolari per rendere le risorse digitali punti di forza dei processi di insegnamento e di apprendimento della storia.

UN IMPEGNO FORMATIVO ALL’ORDINE DEL GIORNO

Ormai non c’è testo di indicazioni o di linee guida per il curricolo che non raccomandi di perseguire l’obiettivo di formare abilità digitali mentre si mettono in atto processi di formazione delle abilità e delle conoscenze disciplinari. Gli editori sono invitati a pubblicare testi digitali ed hanno iniziato a mettere a disposizione sui loro siti materiali multimediali correlati con le conoscenze elaborate nei manuali.

La questione del rapporto tra mondo digitale e mondo storico si è imposta anche in campo storiografico sia per quanto riguarda la scrittura dei testi sia per quel che riguarda l’uso di fonti digitalizzate o di fonti dirette digitali. Cataloghi bibliografici e documentali on-line, archivi di documenti digitalizzati, biblioteche di testi disponibili per la lettura in Internet, nuovi paradigmi di scrittura, ambienti di e-learning per l’insegnamento e lo studio a distanza, social network per la discussione e la condivisione di risorse tra ricercatori, sono solo alcune tra le tante possibilità che stanno cambiando la professione dello storico nelle pratiche di ricerca e produzione di sapere storico. In ogni fase del processo di costruzione della conoscenza lo storico può giovarsi delle risorse digitali: formazione della propria personalità, tematizzazione, ricerca delle opere di riferimento, ricerca bibliografica e schedatura delle opere, ricerca delle tracce, schedatura delle informazioni, elaborazione delle informazioni, corredi iconografici, scrittura. Ci sono ormai siti che ospitano esempi di scrittura storica multimediale.

La dipendenza di tutti i cittadini dalle informazioni e conoscenze prodotte mediante le risorse digitali è in continuo incremento e dobbiamo imparare a fare i conti con esse e ad assumere le abilità di critica, di uso, di produzione.

Dunque, è necessario che gli insegnanti di storia si impegnino a cercare i modi di rendere più efficace la mediazione didattica e gli apprendimenti mediante l’uso delle risorse digitali.

La XVIII Scuola Estiva di Arcevia sarà l’occasione per riflettere su questi problemi e su queste prospettive che potrebbero rinnovare l’insegnamento e l’apprendimento della storia a beneficio della cultura storica e di quella digitale per l’esercizio della cittadinanza attiva.

PER MAGGIORI DETTAGLI CONSULTARE IL PROGRAMMA

ProgrammaArcevia2012


Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

MODELLO FINLANDESE

UNICEF Scuola Amica

ERASMUS

GIORNALINO DI ISTITUTO

REGISTRO ELETTRONICO

EDUCAZIONE CIVICA

GSUITE di ISTITUTO

DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA

AUTOVALUTAZIONE

BILANCIO SOCIALE

MOBILITA’ SCOLASTICA

INTERCULTURA

LEGALITA’

PON Giornalisti a scuola

GRUPPO SPORTIVO

PNSD

ESAME DI STATO

Iscriviti al blog tramite e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.